Pubblicato il 26/09/2025 da Sarah ACKERMANN
Ultimo aggiornamento : 07/11/2025
Il guasto che costa più di un bug
Ogni operazione bancaria — prelievo, bonifico, pagamento — si basa su un’infrastruttura digitale, e il minimo incidente tecnico può rapidamente assumere una portata imprevista. Ma oltre al costo operativo, sono la fiducia dei clienti e la reputazione dell’istituto a essere compromesse, con gravi conseguenze.
I recenti guasti in Europa lo hanno dimostrato: bastano poche ore di indisponibilità perché i social esplodano, le chiamate al servizio clienti aumentino e i clienti prendano in considerazione di cambiare banca.
Un’esperienza digitale fragile = una relazione cliente fragile
Le aspettative degli utenti sono chiare : accesso 24/7, tempi di risposta immediati, sicurezza impeccabile. Qualsiasi interruzione in questo continuum digitale è percepita come una grave mancanza.
- Un’app mobile inattiva nel weekend? L’esperienza è compromessa.
- Un bonifico bloccato il giorno di paga? La fiducia è scossa.
- Una carta rifiutata in negozio? La reputazione è danneggiata.
Le conseguenze non sono tecniche, ma emotive. Nel settore bancario, la percezione di affidabilità è intangibile ma cruciale.
Perdita di clienti, bad buzz e costo reputazionale
Un guasto può innescare una cascata di effetti negativi : reclami dei clienti, calo della soddisfazione, diminuzione dei depositi, migrazione verso la concorrenza, perdita di attrattività per i nuovi entranti.
Sui social, la viralità di un incidente amplifica i danni : screenshot, testimonianze infastidite, hashtag in tendenza… L’immagine di una banca "inaffidabile" può radicarsi a lungo, soprattutto se l’incidente si ripete o manca trasparenza.
Alta disponibilità e resilienza : una necessità strategica
Di fronte a queste sfide, le banche non possono più considerare la resilienza IT come un semplice tema tecnico. Diventa una leva strategica di relazione cliente e di performance.
Con UNIVIRTUAL, accompagniamo le istituzioni sensibili alle sfide di alta disponibilità con le nostre infrastrutture robuste e ridondate, pensate per garantire la continuità del servizio anche in caso di picchi di carico o guasti locali.
L’importanza di una risposta rapida… e visibile
Quando si verifica un incidente, tutto dipende dalla capacità di :
- Identificare rapidamente la fonte (rete, applicazione, database…)
- Allertare i team giusti
- Ripristinare il servizio prima che l’impatto sui clienti diventi irreversibile
- Comunicare in modo trasparente
UNIVIRTUAL propone soluzioni di rete e cybersicurezza che includono supervisione, ispezione dei pacchetti e rilevamento proattivo delle anomalie, per anticipare i segnali deboli prima che diventino virali.

Una questione di governance IT e di gestione globale
La resilienza non si improvvisa. Si basa su :
- Un’architettura pensata per la continuità (cloud ibrido, ridondanza multisito…)
- Strumenti di osservabilità in grado di aggregare i dati end-to-end
- Una cultura della trasparenza nella gestione degli incidenti
In caso di crisi, la nostra soluzione SOS Cyberattack permette di reagire immediatamente, identificare i vettori di compromissione e mettere in sicurezza gli accessi per evitare recidive.
Conclusione : performance IT = fiducia dei clienti
In un settore sensibile come quello bancario, l’esperienza digitale non è un lusso, è la base della fiducia. E questa fiducia può perdersi a causa di un guasto, un bug o un errore di comunicazione.
Mettere in atto una strategia di resilienza non significa solo prevenire le interruzioni. Significa proteggere l’immagine, la fedeltà e la competitività dell’azienda.
Hai bisogno di un audit della tua infrastruttura digitale o di un supporto cloud sicuro ? Contatta gli esperti UNIVIRTUAL.





