Accoglienza

Pubblicato il 22/11/2024 da Alexandra SCHERRER

Perché un'infrastruttura DevOps può fallire – e come avere successo

Adottare un'infrastruttura DevOps è oggi una necessità per le aziende che vogliono restare competitive. Combinando processi automatizzati con strumenti avanzati come Kubernetes e GitLab, è possibile accelerare le consegne, ridurre i costi e migliorare la collaborazione tra i team.

Tuttavia, implementare un’infrastruttura DevOps non è privo di sfide. Se mal preparata, può portare a inefficienze, costi elevati o fallimenti costosi. Questo articolo identifica gli errori più comuni nella creazione di un’infrastruttura DevOps e propone soluzioni per evitarli, basandosi sull’esperienza pratica di UNIVIRTUAL.

Perché alcune infrastrutture DevOps falliscono

Mancanza di collaborazione tra i team

Il principio base del DevOps è la collaborazione tra i team di sviluppo e quelli operativi. Eppure, in molte aziende, questi team lavorano ancora separatamente, con obiettivi diversi e strumenti non integrati.
Conseguenze:

  • Ritardi negli aggiornamenti software
  • Deployment poco affidabili e maggiori rischi di guasti

Esempio: Un’azienda e-commerce ha subito lunghi blackout durante gli aggiornamenti, a causa della mancata allineazione tra ambienti di sviluppo e produzione.
Soluzione: Utilizzare strumenti come GitLab per centralizzare codice, attività e automazione, permettendo ai team di lavorare su un unico pipeline condiviso.

Sottovalutare l’automazione

Una delle promesse del DevOps è ridurre il lavoro manuale tramite l’automazione. Tuttavia, alcune aziende eseguono ancora test e deployment manualmente, aumentando il rischio di errori.
Conseguenze:

  • Cicli di rilascio più lunghi
  • Qualità del codice compromessa

Esempio: Una startup SaaS impiegava una settimana per testare ogni aggiornamento. Dopo aver implementato Kubernetes e GitLab CI/CD, è passata a poche ore.
Soluzione: Kubernetes e pipeline CI/CD automatizzate consentono di aggiornare in modo rapido e sicuro, liberando tempo per attività a maggiore valore aggiunto.

Ignorare l’Infrastructure as Code (IaC)

Gestire infrastrutture complesse manualmente è rischioso. Senza un approccio IaC, le aziende vanno incontro a configurazioni incoerenti, obsolescenza e scarsa scalabilità.
Conseguenze:

  • Deployment lenti e soggetti a errori
  • Difficoltà a scalare l’infrastruttura

Esempio: Un’azienda di servizi finanziari ha adottato Terraform per gestire i cluster Kubernetes, standardizzando le configurazioni e riducendo i tempi di deployment da giorni a pochi minuti.
Soluzione: IaC consente una gestione automatizzata e ripetibile dell’infrastruttura, ideale se combinata con Kubernetes.

Affrontare le sfide tecniche

Gestione dei container e orchestrazione

I container (es. Docker) permettono di incapsulare applicazioni e dipendenze. Ma senza orchestrazione, la gestione su larga scala è insostenibile.
Soluzione: Kubernetes – Organizza i container in cluster, garantendo scalabilità, disponibilità e sicurezza.
Esempio: Una piattaforma di streaming è passata a Kubernetes per gestire centinaia di container, ottenendo alta disponibilità anche nei picchi di traffico e meno downtime.

Importanza della sicurezza (DevSecOps)

Spesso, nella corsa alla rapidità, la sicurezza viene trascurata, esponendo le aziende a vulnerabilità critiche.
Soluzione: Integrare scansioni di sicurezza nei pipeline CI/CD e sfruttare l’isolamento dei container di Kubernetes per una protezione aggiuntiva.

Le chiavi del successo DevOps

  • Promuovere la collaborazione: unificare i flussi di lavoro con GitLab
  • Automatizzare i processi chiave: CI/CD per un rilascio continuo e sicuro
  • Adottare soluzioni scalabili: Kubernetes è lo standard per infrastrutture moderne

Perché scegliere UNIVIRTUAL come partner

  1. Esperienza comprovata
    Con oltre 25 anni di esperienza, UNIVIRTUAL integra Kubernetes, Docker e GitLab su misura per la tua azienda.
    Esempio: Un’azienda del settore medico ha ridotto il “time-to-market” del 40% grazie a un’infrastruttura DevOps chiavi in mano realizzata da UNIVIRTUAL.
  2. Supporto completo
    Dall’audit iniziale al miglioramento continuo, UNIVIRTUAL ti accompagna in ogni fase.
  3. Risultati concreti
    Le aziende clienti registrano maggiore produttività, qualità di rilascio superiore e costi ridotti.
UNIVIRTUAL expert des solutions DevOps

Conclusione

Costruire un’infrastruttura DevOps efficace richiede scelte strategiche e una realizzazione precisa. Evitando gli errori comuni e adottando strumenti come Kubernetes, Docker e GitLab, puoi trasformare i tuoi processi e rispondere meglio alle esigenze del mercato.

UNIVIRTUAL è il partner ideale per la tua trasformazione DevOps. Contattaci oggi per scoprire come possiamo portare la tua infrastruttura a un nuovo livello.

329 vues
Alexandra SCHERRER

Alexandra SCHERRER

Appassionata di tecnologia da sempre, sono Alexandra, web editor presso UNIVIRTUAL. Curiosa e tuttofare, mi piace esplorare le ultime tendenze del mercato IT e del cloud computing. Il mio obiettivo: rendere accessibili gli sviluppi tecnologici attraverso articoli chiari e coinvolgenti. Sempre alla ricerca di numeri e novità, desidero condividere la mia passione con voi.

ARTICOLI CORRELATI

Errori da evitare nella configurazione di DevOps