2025 - 02 - 20

1. Contesto e fine del RTC
Per decenni, la rete telefonica commutata (PSTN) è stata il pilastro delle comunicazioni fisse. Creata negli anni '70, questa rete in rame ha permesso di democratizzare il telefono fisso e ha facilitato l'accesso all'ADSL per Internet a banda larga. Tuttavia, con l'evoluzione tecnologica, il RTC mostra oggi i suoi limiti: i suoi costi di manutenzione elevati, la sua capacità limitata in portata e la sua obsolescenza rendono il suo mantenimento sempre più difficile e inadeguato alle esigenze attuali.
ARCEP ha così avviato una chiusura graduale della rete RTC, che durerà fino alla fine del 2030. Questa transizione rappresenta un'opportunità per passare a soluzioni digitali moderne, come la telefonia VoIP, che soddisfano le crescenti esigenze in termini di prestazioni, affidabilità e sicurezza.
2. Perché la fine del RTC?
2.1 I limiti dell'ITV
- Invecchiamento delle infrastrutture :
La vecchia rete in rame, costosa da mantenere, non è più in grado di supportare i volumi di dati e le esigenze di latenza delle applicazioni moderne. - Costi di manutenzione elevati :
L'RTC richiede ingenti investimenti annuali per la sua manutenzione, investimenti che non corrispondono più agli attuali standard tecnologici. - Inadeguatezza rispetto alle esigenze moderne :
Con l'aumento del telelavoro, delle videoconferenze e della collaborazione remota, l'RTC non è in grado di fornire la velocità e la flessibilità che ci si aspetta.
2.2 Opportunità offerte dal digitale
Il passaggio alla telefonia VoIP permette di rispondere alle limitazioni dell'RTC:
- Maggiore throughput e minore latenza grazie alla fibra ottica.
- Integrazione di funzionalità avanzate come la messaggistica vocale unificata, le chiamate in conferenza e l'interconnessione con gli strumenti digitali aziendali.
- Riduzione dei costi operativi grazie alla gestione centralizzata e alla fatturazione basata sull'uso.
3. Conseguenze della fine dell'ITV per le imprese
3.1 Impatto sulle attrezzature esistenti
Anche se molte aziende hanno già migrato la loro telefonia verso soluzioni IP, alcune infrastrutture dipendono ancora dall'RTC:
- Terminali di pagamento elettronici e fax analogici che non funzioneranno più una volta disattivato l'ITV.
- Sistemi di allarme e sicurezza collegati tramite linee analogiche.
- Sistemi di chiamata di emergenza in ascensori e altri dispositivi legacy che richiedono una rivalutazione della loro modalità di comunicazione.
3.2 Necessità di anticipare la transizione
Per evitare interruzioni del servizio, è fondamentale identificare le apparecchiature ancora collegate all'PSTN e pianificare la loro migrazione verso soluzioni digitali. Il passaggio alla telefonia VoIP deve essere considerato come un'opportunità per modernizzare l'intero sistema di comunicazione aziendale.
4. Alternative all'RTC: focus sulla telefonia VoIP
La telefonia su IP (VoIP) rappresenta l'alternativa ideale al vecchio sistema RTC. Tra le soluzioni disponibili, si distinguono diverse opzioni:
- Trunk SIP e IPBX : consentono di mantenere alcuni dispositivi esistenti, pur beneficiando dei vantaggi del VoIP.
- Centrex IP : offre una gestione centralizzata della telefonia tramite il cloud, con maggiore flessibilità e minori costi di infrastruttura.
- Telefonia digitale VoIP : una soluzione all-in-one che trasferisce l'infrastruttura telefonica nel cloud, garantendo una migliore qualità delle chiamate, maggiore sicurezza e gestione semplificata.
5. L'offerta UNIVIRTUAL: la soluzione VoIP per la transizione post-RTC
UNIVIRTUAL propone un'offerta di telefonia digitale VoIP concepita per accompagnare le imprese nella transizione verso il tutto IP. Ecco alcuni vantaggi chiave:
5.1 Prestazioni e affidabilità
- Infrastruttura cloud leader :
Ospitata in data center in Francia, spesso classificati Tier 4, garantendo una ridondanza totale e un'elevata disponibilità. - Tecnologie avanzate :
Utilizzo di server con processori ad alta frequenza, RAM ECC e storage NVMe/SSD per prestazioni ottimali anche in caso di carichi elevati.
5.2 Sicurezza e conformità
- Certificazioni riconosciute :
Conformità agli standard ISO 27001 e HDS, per una maggiore sicurezza dei dati e la conformità ai requisiti normativi. - Soluzioni di sicurezza integrate :
Protocolli di crittografia, firewall avanzati e sistemi di monitoraggio in tempo reale per prevenire tentativi di intrusione.
5.3 Flessibilità e supporto
- Soluzioni scalabili :
Possibilità di adattare le risorse in base alle esigenze reali dell'azienda, con fatturazione a consumo. - Supporto personalizzato :
UNIVIRTUAL offre un supporto su misura, dalla diagnosi iniziale alla migrazione completa al VoIP, garantendo una transizione fluida e senza interruzioni di servizio.
Scopri le nostre soluzioni di telefonia digitale VoIP sul nostro sito UNIVIRTUAL e contattaci per ottenere un supporto personalizzato e riuscire nella tua transizione post-RTC.
6. Come posso migrare con successo al VoIP?
6.1 Valutazione e pianificazione
- Audit dell'infrastruttura esistente :
Identificare le apparecchiature ancora collegate all'ITV e valutarne i requisiti di sostituzione. - Pianificazione della migrazione :
Definire un calendario progressivo per il passaggio graduale di tutte le linee e i sistemi a una soluzione VoIP.
6.2 Implementazione e test
- Distribuzione pilota :
Iniziare con un'implementazione su un perimetro ristretto per testare la soluzione e formare i team. - Valutazione delle prestazioni :
Implementare indicatori chiave di prestazione (KPI) per garantire che la qualità delle chiamate e la reattività del sistema soddisfino le aspettative.
6.3 Formazione e monitoraggio
- Formazione degli utenti :
Assicurare che i dipendenti siano addestrati ai nuovi strumenti e comprendano i vantaggi della telefonia VoIP. - Supporto continuo :
Il monitoraggio regolare e l'assistenza tecnica sono essenziali per adattare la configurazione e garantire la continuità del servizio.
7. Conclusione
La fine dell'RTC apre una nuova era nella telefonia aziendale, offrendo l'opportunità di adottare soluzioni più flessibili, performanti e sicure come la telefonia VoIP. Migrando verso il tutto IP, le aziende possono non solo migliorare la qualità delle loro comunicazioni, ma anche realizzare risparmi e garantire una migliore continuità operativa.
Per coloro che desiderano effettuare questa transizione in tutta serenità, l'offerta di telefonia digitale VoIP di UNIVIRTUAL rappresenta una soluzione completa e adattata alle esigenze moderne.
Sei pronto a trasformare la tua infrastruttura telefonica?
Visitate il nostro sito e contattateci oggi stesso per scoprire come UNIVIRTUAL può accompagnarvi nella vostra migrazione al VoIP.